Sono le prime immagini dei poli del Sole fotografate con una prospettiva assolutamente inedita quelle scattate a marzo da Solar Orbiter. La missione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha realizzato queste storiche osservazioni grazie all’inclinazione della propria orbita rispetto all’equatore solare, ottenuta con il passaggio ravvicinato a Venere dello scorso febbraio. Solar Orbiter è diventata così la prima missione a osservare il Sole con un punto di vista non equatoriale, uscendo cioè al di fuori del piano dell’eclittica: questo è il piano su cui la Terra e gli altri pianeti ruotano attorno alla nostra stella. La missione Esa sta svelando così lo spettacolo dei poli del Sole come non mai, regioni a noi finora quasi completamente sconosciute. Per scoprire il valore di questo momento storico abbiamo intervistato Marco Stangalini, ricercatore Asi e Project Scientist dello strumento Metis di Solar Orbiter.
Guarda il video su AsiTV
Podchaser is the ultimate destination for podcast data, search, and discovery. Learn More